venerdì, 17 agosto 2018
Il Barocco nel Barocco
Il Barocco nel Barocco
Camerata Polifonica Siciliana
Museo Diocesano Catania
PRESENTANO
venerdì 17 agosto 2018 | h 20.00
Terrazza del Museo Diocesano di Catania
IL BAROCCO NEL BAROCCO
🎆 Fuochi di Sant'Agata 🍾 Aperitivo 🎵 Musica
______________________
PROGRAMMA DELLA SERATA 🔝
LE QUATTRO STAGIONI
di ANTONIO VIVALDI
BAROQUE CHAMBER ORCHESTRA
ENZO LIGRESTI violino
______________________
ANTONIO VIVALDI
Concerto in mi maggiore per violino e orchestra
"La primavera", op. 8 n. 1, RV 269
Allegro
Largo
Danza pastorale: Allegro
Concerto in sol minore per violino, archi e continuo
"L’estate", op. 8 n. 2, RV 315
Allegro non molto
Allegro
Adagio
Presto
Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo
"L’autunno", op. 8 n. 3, RV 293
Allegro
Adagio molto
Allegro
Concerto in fa minore per violino, archi e continuo
"L’inverno", op. 8 n. 4, RV 297
Allegro non molto
Largo
Allegro
______________________
ENZO LIGRESTI - violino
Enzo Ligresti si è diplomato nel 1989 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Aldo Nardo con il massimo dei voti. Nel 1991 ha conseguito presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella, il relativo diploma sotto la guida di Corrado Romano con esito di “Eccellente con menzione speciale”. Successivamente sempre con Corrado Romano ha frequentato il Conservatorio di Ginevra e nel 1994 si aggiudica il Primo Premio di “Virtuosité” con menzione speciale, il “Prix Henry Stern” e il “Prix Maggy Brettmayer”.
Nel 1994 ha eseguito a Ginevra e registrato per la Radio Nazionale Svizzera, il Concerto di Mendelsshon con l’Orchestra della Suisse Romande. Successivamente si è perfezionato con Giuliano Carmignola e ha frequentato l’Accademia “Stauffer” di Cremona con Salvatore Accardo (1994/1995). E’ stato premiato in numerosi concorsi: “Lorenzo Perosi” (Biella 1989), “Ada Dal Zoppo” (Mantova 1990), “A. M. A. Calabria”( Lamezia Terme 1990), “Rovere d’Oro”( Imperia 1991), “G. B. Pergolesi” (Napoli 1993), “Città di Vittorio Veneto”(Vittorio Veneto 1995), “Andrea Postacchini”(Fermo 1998), “Valsesia Musica 2000” (Varallo Sesia 2000).
Nel 1992 ha collaborato con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze in qualità di spalla dei secondi violini. L’artista ha effettuato diverse registrazioni discografiche, collaborando anche con il pianista Aldo Ciccolini e il violoncellista Rocco Filippini , alcune delle quali prime registrazioni mondiali.
BAROQUE CHAMBER ORCHESTRA
La Baroque Chamber Orchestra è un ensemble strumentale di recente formazione che raccoglie i migliori talenti giovanili emersi dalle realtà dei Conservatori siciliani.
Nelle prime parti dell'Orchestra figurano solisti che si sono distinti in importanti concorsi Nazionali ed Internazionali.
L'ensemble ha debuttato nel 2016 con varie produzioni prevalentemente barocche ospitate presso importanti Enti ed Associazioni. L'ultimo progetto realizzato, per Conto della Camerata Polifonica Siciliana in coproduzione col Teatro Massimo Bellini di Catania, ha visto la luce al Teatro Sangiorgi poponendo "Bach Double," un itinerario attraverso l'integrale dei concerti doppi di Bach per tastiere accompagnati da altrettanti preludi appositamente scritti da compositori contemporanei e presentati in prima assoluta.
______________________
PREVENDITA ONLINE
boxoffice.cpsmusic.com
PER INFO E PRENOTAZIONI
392 08 89 640
🎁 BIGLIETTO UNICO € 20
Museo Diocesano di Catania
Via Etnea, 8 - 95121 Catania